Conosciuta come la Città dei Papi, Viterbo, una delle città medievali più belle del Lazio, nasconde nel sottosuolo un’altra città altrettanto interessante. In corrispondenza del centro storico e per una vasta area che si allarga anche al di fuori delle mura, la capitale della Tuscia cela sotto ai nostri piedi una serie di cunicoli e…
Mese: gennaio 2020
Il Parco di Bomarzo: un percorso interiore tra meraviglia, stupore e brividi
I weekend a volte possono risultare monotoni: solito giro al centro commerciale, se è bel tempo una passeggiata in centro, film, pizza e nanna. Un nuovo lunedì ed una nuova settimana. Eppure, sovvertire la routine, immergendosi in un cammino catartico oppure cercando un po’ di adrenalina, si può. Ad esempio, si potrebbe scegliere di trascorrere…
Il 2 e il 3 Febbraio Fiuggi si “accende”
Dopo i “giorni della merla“, a Fiuggi, in provincia di Frosinone, iniziano due giorni di grande gioia ed allegria con la Festa delle Stuzze durante la Candelora ed il fuoco di San Biagio. Da semplice rito religioso a Festa della Luce. Quaranta giorni dopo l’evento della nascita del Cristo, secondo l’antica legge ebraica, una donna…
Tuscania, la città dei sarcofagi etruschi
Se siete amanti dell’arte etrusca o volete diventare degli esperti etruscologi, Tuscania è uno dei principali siti laziali da conoscere. In questo post vi spieghiamo il perché! A Tuscania, infatti, intorno all’antica acropoli di Colle San Pietro, dove in epoca medievale venne costruita la Chiesa di San Pietro, si trovano i resti di ben cinque…
Tuscania: racconto leggendario di uno dei borghi più belli del Lazio
Non solo Roma ha avuto i suoi sette colli. Nella provincia viterbese, infatti, esiste un borgo che sorge su sette promontori di roccia tufacea. Si tratta di Tuscania, una perla del territorio laziale. Il suo fascino è legato sicuramente al perfetto stato in cui si è conservato il borgo antico nel corso degli anni e…
Tuscania: divertimento, vita sana, ottimo cibo ed esperienze culinarie formative da etoile
Ieri a Tuscania in provincia di Viterbo, si è conclusa la 50° sagra gastronomica delle frittelle di cavolfiore o broccolo romano che, ci riporta storicamente sulle orme di Madame Du Barry i suoi afrodisiaci, le omotetie frattali per rinvigorire tutti gli “appetiti” e occuparci della nostra salute a tavola. Un piccolo salto temporale alla corte…