A quanto pare la calura estiva sembra non dare tregua! Nel Lazio, e di preciso a Rieti, si sfida il caldo lasciandosi trasportare dalle correnti del fiume Velino all’interno di piccole tinozze. Si tratta del Palio della Tinozza, una delle tante attività che, da 50 anni, allietano turisti e gente del posto durante la Festa…
Tag: Lazio
Graffignano: un “grappolo” adagiato nel cuore della Tuscia
In provincia di Viterbo si nasconde un borgo di origine etrusca che assolutamente vale la pena visitare. Parliamo di Graffignano, un villaggio che ancora oggi affascina per la ricca flora e fauna. Il borgo di Graffignano domina la Valle del Tevere e da qui si può facilmente raggiungere l’Umbria. Sull’etimologia del suo nome, incalzano diverse…
Lo spirito del Natale rivive a Civita di Bagnoregio
Nella ‘città fantasma‘ prende vita lo spirito del Natale! Non è un ossimoro ma è quanto accade nei giorni a cavallo tra il Natale e il nuovo anno. Siamo a Civita di Bagnoregio, uno dei borghi più suggestivi d’Italia. Civita di Bagnoregio: il borgo sospeso Civita di Bagnoregio è un piccolo borgo raggiungibile solo mediante…
La Certosa di Trisulti: apre le porte il fiore all’occhiello della Ciociaria
Tra i verdi boschi che circondano la cresta rocciosa del Monte Rotonaria, si nasconde la Certosa di Trisulti: uno splendido esempio di architettura religiosa in montagna. Per le sue peculiarità artistiche, la Certosa di Trisulti è stata dichiarata nel 1890 monumento Nazionale e, dopo il lungo periodo pandemico, dal 09 novembre apre nuovamente le sue…
L’autunno a Ronciglione ha un sapore medievale
L’autunno è sicuramente la stagione cromatica più ‘calda’. La Natura si veste di rosso ed arancione offrendo meravigliosi dipinti ai nostri occhi. Nel Lazio, in questo periodo parchi e borghi si tingono di una luce diversa a voler celebrare con il vestito migliore l’inizio dell’autunno. In alcuni borghi medievali, poi, l’arrivo dell’autunno viene letteralmente ‘celebrato’…
Villa Chigi: dimora aristocratica immersa nel verde
Nel cuore della Pineta di Castel Fusano si trova un “castello incantano”: Villa Chigi, dimora un tempo appartenente alla famiglia Sacchetti e che dal 1755 appartiene ai Chigi, nobile famiglia che ancora oggi abita nella dimora. Le origini dell’edificio probabilmente risalgono all’età medioevale, quando documenti attestano la presenza in zona di una Massa Fusana e…