La castagna si sa è il frutto autunnale per antonomasia. Qui nel Lazio esiste una varietà d’eccellenza: la castagna di Vallerano che nel 2009 è stata inserita dall’Unione Europea nel Registro di Denominazione di Origine Protetta. Una varietà dunque da tutelare come le terre in cui nasce. Siamo nel Comune di Vallerano, terra ricca di…
Mese: settembre 2020
Alla Rocca dei Borgia a Nepi, tra vino, arte e fantasmi
La Rocca o Forte dei Borgia nel borgo di Nepi vanta una storia millenaria e, nei giorni del 3 e 4 ottobre 2020, ospiterà l’evento artistico ed enologico DiVinArte. La Rocca dei Borgia si erge sul margine occidentale del nucleo urbano di Nepi, antico borgo in provincia di Viterbo, sorto in epoca etrusca su uno…
Grottaferrata: il lato elegante dei Castelli Romani
Quando si pensa ai Castelli Romani, ritornano alla mente le giornate goderecce e spensierate, le scampagnate all’insegna della spontaneità. Eppure, in questa bellissima zona a ridosso della Capitale, esistono numerose località che, per le loro ricchezze storico-artistiche, sono sinonimo di prestigio e eleganza. Prima fra tutte Grottaferrata, una delle mete turistiche più conosciute dei Colli…
Da Pyrgi al Castello di Santa Severa, un tuffo nella storia
Il Castello di Santa Severa, sul litorale a nord di Roma, intreccia e fonde la sua storia plurisecolare con quella della millenaria città etrusca di Pyrgi. Il maniero di origine medievale, ma dalle vesti rinascimentali, sorge infatti su quello che più di duemila anni fa fu un antico insediamento estrusco, divenuto poi castrum romano, denominato…
Calcata: qui gli artisti si sentono a casa
Se il rientro in città vi sembra troppo faticoso da sopportare, concedetevi una breve fuga in uno dei borghi più suggestivi del Lazio. A pochi chilometri da Roma si trova Calcata, il borgo che, abbandonato agli inizi del ‘900, venne successivamente occupata da artisti provenienti da tutto il mondo trasformandola nella loro casa. In effetti,…