Le chiese romaniche di Tuscania: un bene prezioso per l’umanità

Sette promontori di roccia tufacea incorniciano l’antico borgo di Tuscania, perla della provincia viterbese. Il suo fascino è legato sicuramente al perfetto stato in cui si è conservato il borgo antico nel corso degli anni, impreziosito ancor di più dall’architettura delle chiese romaniche che ancora oggi è possibile ammirare. Chiesa di San Pietro: un gioiello dell’architettura romanico-lombarda…

Gaeta: un borgo medievale affacciato sul mare

Mare, montagna, borghi magnifici. Il Lazio offre la possibilità di soddisfare i ‘palati’ più esigenti. Gaeta, meta del turismo balneare in provincia di Latina non è da meno. Il suo borgo medievale l’è valso un posto nella sezione “Ospiti Onorari” tra i Borghi più Belli d’Italia. Storia, cultura, arte: il ‘centro’ di Gaeta Il centro…

Chia: nel borgo medioevale gli ultimi giorni felici di Pasolini

Ci sono luoghi circondati di un’aurea suggestiva. Il più delle volte il loro fascino è legato al genio creativo di chi li ha costruiti, alla perfetta sintonia con l’ambiente circostante o alla personalità di chi li ha abitati. E’ questo quello che accade quando si arriva ai piedi di Torre Chia, ovvero il Castello di…

La Primavera al Giardino di Ninfa: un’esplosione di colori e profumi

Il Giardino di Ninfa, uno dei monumenti naturali italiani che dista pochi chilometri da Cisterna di Latina, accoglie la Primavera con un tripudio di profumi e colori. Ben ottocento metri di verdeggianti prati in cui fauna e flora convivono in un’armoniosa atmosfera. Il giardino infatti è attraversato dal fiume Ninfa che nasce dall’omonimo laghetto di…