All’interno della Tuscia Viterbese sorge un piccolo centro di orginie etrusca: è Vulci, dolcemente sdraiato sulle rive del fiume Fiora. Il Sentiero dei Briganti ci ha condotti qui, in una piccola città un tempo considerata una delle più importanti città stato dell’Etruria per il suo ruolo nei commerci con la Grecia ed altri Paesi orientali…
Mese: aprile 2020
Il Sentiero dei Briganti: un percorso tra storia, leggende e natura
Lungo il Sentiero dei Briganti, nell’Alta Tuscia, si ripercorrono le tracce dei banditi che, durante il XIX secolo, seminarono il terrore in questa zona. Si tratta di un itinerario lungo quasi 100 km, percorribile a piedi, in bicicletta o a cavallo, che collega la Riserva Naturale di Monte Rufeno, al confine tra Lazio, Umbria e…
Castello Ruspoli, il suo giardino rinascimentale tra i più belli d’Europa
Il Castello Ruspoli di Vignanello, in provincia di Viterbo, custodisce uno dei più belli e famosi giardini rinascimentali d’Europa. Un’antica dimora medioevale di forma quadrata circondata da 4 torrioni angolari al suo interno custodisce un giardino rinascimentale considerato tra i più importanti d’Italia. Realizzato per volere di Ottavia Orsini nel 1611, il giardino si trova…
Mammola, cimarolo o romano: il carciofo romanesco IGP del Lazio
Lo si può chiamare in vari modi, ma si tratta della stessa varietà di carciofo prodotta nel Lazio che ha ottenuto il marchio IGP: il carciofo romanesco. C’è chi lo chiama romano e chi lo chiama mammola o, come si dice a Roma, “er cimarolo“! Eh già, perché il cimarolo cresce sulla cima della pianta,…
La Primavera al Giardino di Ninfa: un’esplosione di colori e profumi
Il Giardino di Ninfa, uno dei monumenti naturali italiani che dista pochi chilometri da Cisterna di Latina, accoglie la Primavera con un tripudio di profumi e colori. Ben ottocento metri di verdeggianti prati in cui fauna e flora convivono in un’armoniosa atmosfera. Il giardino infatti è attraversato dal fiume Ninfa che nasce dall’omonimo laghetto di…
La colazione di Pasqua a Roma e nel Lazio: tra il dolce e il salato!
Pasqua è vicina, e noi, confinati a casa per colpa della pandemia, ci avventuriamo in un viaggio nei sapori della tradizione gastronomica pasquale del Lazio. Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi, dice il detto! Quest’anno, purtroppo, le cose non andranno esattamente così, visto che l’emergenza coronavirus ci costringerà tutti a casa, da soli…