Rieti: il caldo si affronta a suon di Tinozza

A quanto pare la calura estiva sembra non dare tregua! Nel Lazio, e di preciso a Rieti, si sfida il caldo lasciandosi trasportare dalle correnti del fiume Velino all’interno di piccole tinozze. Si tratta del Palio della Tinozza, una delle tante attività che, da 50 anni, allietano turisti e gente del posto durante la Festa…

A Tuscania, tra i profumi e i colori dei campi di lavanda

Sapevate che Tuscania, nel cuore della Tuscia, oltre alle sue numerose bellezze storico-artistiche, ha un tesoro naturalistico e paesaggistico poco conosciuto? Il territorio intorno al piccolo borgo di origine etrusca, infatti, è tappezzato da campi di lavanda che, da metà giugno fino alla fine di luglio, regalano uno spettacolo magico: la fioritura della lavanda! Ebbene…

Nemi: tanto piccolo quanto prezioso

Nel cuore dei Castelli Romani, sorge il borgo di Nemi, il più piccolo degli altri centri abitati eppure tanto famoso tra i turisti non solo per le sue prelibatezze gastronomiche (di sicuro avrete mangiato le sue fragoline). A Nemi hanno soggiornato scrittori come Andersen, Goethe, Stendhal, Byron, d’Annunzio. E pare che il musicista Gounod fu ispirato dal panorama notturno del…

Le chiese romaniche di Tuscania: un bene prezioso per l’umanità

Sette promontori di roccia tufacea incorniciano l’antico borgo di Tuscania, perla della provincia viterbese. Il suo fascino è legato sicuramente al perfetto stato in cui si è conservato il borgo antico nel corso degli anni, impreziosito ancor di più dall’architettura delle chiese romaniche che ancora oggi è possibile ammirare. Chiesa di San Pietro: un gioiello dell’architettura romanico-lombarda…