L’antica cittadina di Tivoli custodisce all’interno del suo territorio tesori storico, artistici e ambientali di enorme valore, tra cui la bellissima Villa Gregoriana. Meno nota delle sue sorelle maggiori, Villa Adriana e Villa D’Este, il suo fascino, però, non è sicuramente da meno! E’ la più recente tra le tre ville storiche di Tivoli e…
Tag: Provincia di Roma
Le cave di travertino di Tivoli tra storia, tecnica e natura
Nel territorio tra Bagni di Tivoli e Guidonia Montecelio, ad est di Roma, esiste una vasta zona di cave di travertino, in parte ancora attive, ricca di storia. Alcune di queste cave hanno origini antichissime: dalla più antica, denominata Cava del Barco, venne estratto il travertino usato per costruire i monumenti più famosi della Roma…
San Vito Romano: già si respira aria di festa
Un piccolo comune della provincia di Roma sorge all’interno dell’area dei Monti Prenestini. Si tratta di San Vito Romano, un luogo incantato avvolto già dalla magia natalizia. La prossimità dei Monti Prenestini, fa sì che, d’inverno, qui il clima sia freddo . Non è difficile, infatti, pensare che nei mesi freddi possano esserci abbondanti nevicate…
Palazzo Chigi di Ariccia: un viaggio a ritroso nel tempo
Un ponte di pietra segna l’ingresso ad Ariccia, borgo noto ai più per le famose fraschette in cui gustare le delizie enogastronomiche proprie dei Castelli Romani. Eppure, proprio qui fa mostra del suo fasto Palazzo Chigi, uno dei pochi simboli ancora esistenti dell’aristocrazia italiana e non solo. Visitarlo vuol dire tuffarsi in un viaggio nel…
La Miniera d’Oro di Marcellina: archeologia industriale e land art
C’era una volta, a Marcellina, una cava da cui si estraevano pietre per produrre cemento. Abbandonata per anni, al suo posto ora esiste una Miniera d’Oro! Sì, avete letto bene… Tra il 2016 e il 2018, infatti, l’ex cava CIDI e la sua fabbrica di cemento, localizzate sulla strada provinciale 33b, che da Marcellina conduce…
Villa Chigi: dimora aristocratica immersa nel verde
Nel cuore della Pineta di Castel Fusano si trova un “castello incantano”: Villa Chigi, dimora un tempo appartenente alla famiglia Sacchetti e che dal 1755 appartiene ai Chigi, nobile famiglia che ancora oggi abita nella dimora. Le origini dell’edificio probabilmente risalgono all’età medioevale, quando documenti attestano la presenza in zona di una Massa Fusana e…