Se il cenone della Vigilia e il pranzo di Natale ci hanno messo a dura prova, dalla cucina romana arriva una soluzione semplice: il lesso alla picchiapò! Dopo i grandi preparativi per festeggiare il Natale, non si ha più molta voglia né di cucinare né di continuare a mangiare pietanze eccessivamente elaborate. Ecco quindi che,…
Mese: dicembre 2019
Bracciano racconta la Natività con il suo Presepio vivente
Se in questi giorni di Festa, le statuine fredde e inanimate dei presepi tradizionali non suscitano in voi più alcuna curiosità, non perdetevi il Presepio Vivente nel Castello Odescalchi a Bracciano. Per il primo anno, il borgo alle porte di Roma si appresta ad accogliere la rappresentazione vivente della Natività in epoca medioevale. Come d’incanto…si…
Dicembre: tradizioni, miti e culti del Lazio, tra Saturnalia e “Sol Invictus Dies Natalis”
Si dice che nelle viscere del suolo laziale dorma ancora il Dio Saturno (re dell’Era Aurea, mitica epoca di floridezza) al quale venivano dedicati i Saturnalia ( dal 17 al 23 Dicembre) per assicurarsi clima mite, fertilità ed abbondanza. Durante quei giorni eccentrici banchetti (cenationes) venivano allestiti per incantare gli occhi e deliziare il palato….
Al Castello di Santa Severa il Natale è sul mare
Avete mai pensato di festeggiare il Natale all’interno di un castello medievale sul mare? Al Castello di Santa Severa potrete farlo fino al 6 gennaio 2020! Una location insolita per vivere il magico clima natalizio, per chi, come noi occidentali, associa il Natale a zone geografiche decisamente diverse. Eh già, perché Natale, in genere, è…
Un museo a cielo aperto: la storia di Castel San Pietro Romano
A pochi chilometri da Roma, adagiato come un vecchio addormentato, sorge sul Monte Ginestro Castel San Pietro Romano. Chi visita il borgo resta impressionato dalla sensazione di essere tornati nel passato. Una passeggiata tra vicoli e vicoletti dal gusto un po’ retrò. Una storia tra sacro e profano Secondo la tradizione, questi luoghi furono attraversati…
Artena, il paese dei briganti che sembra un presepe
Arroccato su un costone calcareo tra due dirupi carsici alle falde dei Monti Lepini, Artena un tempo era conosciuto come “il paese dei briganti”. Secondo le antiche cronache, pare che questo borgo, di origine medievale, fosse popolato da briganti che saccheggiavano i viandanti diretti a Roma. Nel Cinquecento, lo stesso Papato, nemico dei Colonna, a…