Sapevate che Tuscania, nel cuore della Tuscia, oltre alle sue numerose bellezze storico-artistiche, ha un tesoro naturalistico e paesaggistico poco conosciuto? Il territorio intorno al piccolo borgo di origine etrusca, infatti, è tappezzato da campi di lavanda che, da metà giugno fino alla fine di luglio, regalano uno spettacolo magico: la fioritura della lavanda! Ebbene…
Tag: Tuscia
Necropoli di Centocamere: un labirinto intricato creato dagli Etruschi
La Tuscia è una vasta area in cui sono state rinvenute numerose tracce a testimonianza della presenza etrusca nel Lazio. In questa zona, in particolare, sorge la complessa Necropoli di Centocamere (Casale Centocamere) disposta su più piani e strutturata su decine di cunicoli. Un dedalo di camere e cunicoli La Necropoli di Centocamere sorge nei…
Graffignano: un “grappolo” adagiato nel cuore della Tuscia
In provincia di Viterbo si nasconde un borgo di origine etrusca che assolutamente vale la pena visitare. Parliamo di Graffignano, un villaggio che ancora oggi affascina per la ricca flora e fauna. Il borgo di Graffignano domina la Valle del Tevere e da qui si può facilmente raggiungere l’Umbria. Sull’etimologia del suo nome, incalzano diverse…
Lo spirito del Natale rivive a Civita di Bagnoregio
Nella ‘città fantasma‘ prende vita lo spirito del Natale! Non è un ossimoro ma è quanto accade nei giorni a cavallo tra il Natale e il nuovo anno. Siamo a Civita di Bagnoregio, uno dei borghi più suggestivi d’Italia. Civita di Bagnoregio: il borgo sospeso Civita di Bagnoregio è un piccolo borgo raggiungibile solo mediante…
Onano: un borgo medioevale di eccellenze
Girovagando tra i borghi del Lazio più volte abbiamo scoperto le tante eccellenze che esso nasconde. Tra le verdi pieghe dei monti Vulsini, Onano non è da meno. Il borgo medioevale è di sicuro noto ai più per le sue eccellenze gastronomiche, come le lenticchie. Ma c’è dell’altro. Scopriamolo insieme. Le origini antiche: un patrimonio…
Da Soriano a San Martino, la Sagra delle Castagne è al Cimino!
Ottobre, mese di castagne! Meglio ancora se provenienti dalla zona del Cimino, dove, due località, Soriano e San Martino, gli dedicano due importanti sagre! In questi due bellissimi borghi della Tuscia viterbese, dopo due anni di attesa, causa pandemia, è finalmente tornata la Sagra delle Castagne, evento storico che celebra uno dei prodotti d’eccellenza di…