Villa Chigi: dimora aristocratica immersa nel verde

Nel cuore della Pineta di Castel Fusano si trova un “castello incantano”: Villa Chigi, dimora un tempo appartenente alla famiglia Sacchetti e che dal 1755 appartiene ai Chigi, nobile famiglia che ancora oggi abita nella dimora. Le origini dell’edificio probabilmente risalgono all’età medioevale, quando documenti attestano la presenza in zona di una Massa Fusana e…

San Gregorio da Sassola: un cuore diviso in due

A pochi chilometri da Roma sorge il borgo di San Gregorio da Sassola. Il suggestivo comune ai piedi del Monte Carella, tra i Monti Prenestini, si compone di due nuclei distinti: uno medioevale sviluppato su una roccia di origine vulcanica e l’altro, Borgo Pio, più moderno e barocco risalente al ‘600, che sorge su rilievi…

Antica Monterano: storia e arte di un borgo fantasma della Tuscia

Abbandonata da più di due secoli, l’antica Monterano, nel territorio della Tuscia romana, è uno dei borghi fantasma più belli del Lazio. La sua bellezza si deve in parte alla ricchezza di alcuni dei suoi antichi edifici che, sebbene in rovina, conservano ancora le loro caratteristiche essenziali; in parte al meraviglioso paesaggio in cui il…