San Gregorio da Sassola: un cuore diviso in due

A pochi chilometri da Roma sorge il borgo di San Gregorio da Sassola. Il suggestivo comune ai piedi del Monte Carella, tra i Monti Prenestini, si compone di due nuclei distinti: uno medioevale sviluppato su una roccia di origine vulcanica e l’altro, Borgo Pio, più moderno e barocco risalente al ‘600, che sorge su rilievi…

Campodimele: il borgo a tinte arancioni

In provincia di Latina sorge Campodimele, un piccolo borgo medioevale abitato da poco meno di mille anime, noto ai più per aver ricevuto dal Touring Club la Bandiera Arancione come uno dei Borghi più Belli d’Italia .Pochi però sanno che Campodimele è considerato il paese della longevità. Scopriamo insieme il perchè. Campodimele ti allunga la vita…

Una gita a Castel Gandolfo tra giardini e palazzi papali in cerca di serenità

Il Parco Regionale dei Castelli Romani accoglie al suo interno i Giardini Vaticani di Castel Gandolfo, da tempo considerato “secondo Vaticano”. L’oasi verde adiacente il Palazzo Pontificio è un’occasione per i visitatori di percorrere gli stessi sentieri che un tempo sono stati attraversati da Papi illustri alla ricerca di ristoro dagli affanni e dalle responsabilità…

Villa Mondragone: da residenza papale a polo universitario

Il Tuscolo, antico colle dove un tempo sorgevano le ville romane, oggi ospita tra le più belle e lussuose residenze della nobiltà papalina. Tra queste, di sicuro Villa Mondragone è considerata la più grande e degna di nota. Scopriamone insieme la sua bellezza. La Villa sorge nell’area compresa tra Frascati e Monte Porzio Catone. La…

Ariccia: storia, cultura e saggezza popolare

Se è vero che da ogni viaggio si torna con un vantaggio, andare ad Ariccia è come intraprendere un cammino alla scoperta di un vero e proprio luogo di interpretazione; vi farà scoprire cose che arricchiranno il vostro bagaglio emotivo e culturale. Si parla di arte, miti e leggende, della sapienza antica e misteriosa dei…