
Nella ‘città fantasma‘ prende vita lo spirito del Natale! Non è un ossimoro ma è quanto accade nei giorni a cavallo tra il Natale e il nuovo anno. Siamo a Civita di Bagnoregio, uno dei borghi più suggestivi d’Italia.
Civita di Bagnoregio: il borgo sospeso

Civita di Bagnoregio è un piccolo borgo raggiungibile solo mediante un ponte sospeso tra cielo e terra. Chi vuole visitare la città fantasma deve obbligatoriamente attraversare il ponte e vivere, seppur per poco, il brivido di essere sospesi nel vuoto, circondati da un panorama mozzafiato.
L’antico borgo dell’alta Tuscia sorge sullo sperone dei Monti Calanchi e domina dall’alto le valli costeggiate da due piccoli torrenti Torbido e Chiaro. Ciò che rende caratteristico il paese è di sicuro la sua posizione isolata rispetto agli altri agglomerati. La ragione è presto detta: la collina argillosa su cui si erge Civita di Bagnoregio, subisce da secoli una forte erosione dovuta ai cambiamenti climatici che la portano a sgretolarsi con estrema facilità.
Passeggiare tra le stradine di Civita di Bagnoregio è sicuramente un’esperienza unica. Strade strette conducono alla scoperta di meravigliosi scorci e piazzette nascoste. Tutto contribuisce al racconto di un passato molto lontano.
Nel borgo della Tuscia Laziale: la nuova Betlemme

La conformazione geografica e la struttura del piccolo nucleo abitativo non possono che essere luogo ideale per l’ambientazione realistica della Natività.
Chi arriva a Civita di Bagnoregio, infatti, si sente nell’immediato immerso nell’atmosfera di un luogo lontano fatto di banchi di mercato di stoffe, di frutta e spezie, vecchie ville romane, accampamenti beduini, la via degli artigiani e dei commercianti, i Re Magi e la Sacra Famiglia.
Scene diverse che, come in un mosaico, ricreano i giorni della nascita di Gesù.





Lungo il percorso è facile incrociare Erode, gli artigiani al lavoro, i pastori, il lazzaretto e ovviamente la capanna della Natività in un intreccio di colori, emozioni, bellezza.
Anche quest’anno l’evento è organizzato dalla Croce Rossa Italiana di Bagnoregio e Lubriano che destinerà i proventi al raggiungimento di un obiettivo sociale, ovvero l’acquisto di un Doblò utile per il trasporto dei disabili e delle persone fragili.
INFORMAZIONI
Sarà possibile visitare il presepe di Civita di Bagnoregio il 26 dicembre 2021, 1-2-6 gennaio 202 dalle 16:30 alle 19:00. Con il biglietto di 5 euro per l’ingresso al borgo è possibile visitare anche il Presepe vivente. Per maggiori informazioni si può consultare la pagina Facebook dedicata.