L’autunno a Ronciglione ha un sapore medievale

Ronciglione - Credits: 10cose.it
Ronciglione – Credits: 10cose.it

L’autunno è sicuramente la stagione cromatica più ‘calda’. La Natura si veste di rosso ed arancione offrendo meravigliosi dipinti ai nostri occhi.
Nel Lazio, in questo periodo parchi e borghi si tingono di una luce diversa a voler celebrare con il vestito migliore l’inizio dell’autunno. In alcuni borghi medievali, poi, l’arrivo dell’autunno viene letteralmente ‘celebrato’ con un eventi che richiamano numerosi visitatori e coinvolgono tutta la popolazione locale. Tra questi, Ronciglione si prepara a festeggiare in grande l’arrivo dell’autunno. Il borgo sul Lago di Vico, infatti, già noto ad #ExperienceLazio per il suo Carnevale, oggi è protagonista dell’autunno laziale con la “Festa delle Ottobrate”.

Un borgo che riporta alla mente luoghi medievali

Ronciglione - centro storico - Credits: CM CIMINI
Ronciglione – centro storico – Credits: CM CIMINI

A pochi chilometri da Roma e Viterbo, Ronciglione è un borgo arrampicato su uno sperone di tufo che offre fin da subito ai suoi visitatori una vista mozzafiato sul vicino Lago di Vico.
Il suo centro storico merita di essere scoperto per la maestosità degli edifici medievali che gli conferiscono quel fascino fiabesco fatto di dame e cavalieri.

Di sicuro tra i monumenti da visitare, sono gli edifici religiosi che custodiscono opere artistiche di maggiore valore e di indubbio interesse. Tra tutti, il Duomo, costruito verso la fine del XVII secolo, contiene al suo interno preziosi affreschi dell’epoca.

Ronciglione - Facciata del Duomo
Ronciglione – Facciata del Duomo

Invece, tra gli edifici laici, è la Rocca a svettare su tutti e non solo per la posizione in cui sorge!
Nota con il nome di “Torrioni”, venne eretta a scopo difensivo dell’unico accesso alla città.
Verso la fine del XV secolo, per volere di Papa Sisto IV Della Rovere, furono aggiunti il mastio di forma circolare e le quattro torri che successivamente caratterizzarono l’edificio conferendo all’intera struttura l’appellativo di “torrioni”.

Ronciglione - La Rocca
Ronciglione – La Rocca


In generale, il borgo di Ronciglione conserva ancora intatto il suo tesoro artistico e architettonico, come il Palazzo dei Virgili che sorge nell’angolo più caratteristico di Piazza degli Angeli. Al suo interno è possibile ammirare parte della tappezzeria ricoperta da vecchi ex voto in argento. Per lo stesso motivo, sono ancora custoditi i registri con firme e dediche di precedenti visitatori, sebbene buona parte di questi sono andati ormai perduti. Oggi infatti ne sopravvivono 5 di cui il più antico risale al 1910.

La festa delle Ottobrate: ecco come Ronciglione festeggia l’autunno

Ronciglione - Ottobrata - Festa d'Autunno - Credits: Proloco Ronciglione
Ronciglione – Ottobrata – Festa d’Autunno – Credits: Proloco Ronciglione

Una gita a Ronciglione può trasformarsi in una minivacanza dove oltre ad ammirare le bellezze storiche del borgo si ha tempo anche per divertirsi e trascorrere ore piacevoli e conviviali partecipando ai numerosi eventi che animano la città.

Qui ad Ottobre i colori caldi, le atmosfere miti e malinconiche e i folti tappeti di foglie rosse sono omaggiate con una vera e propria festa d’autunno, quasi a voler celebrare una “seconda primavera”.

Passeggiando lungo le stradine del borgo, avvolti dalle calde luci autunnali, si possono degustare birre artigianali, prodotti tipici e piatti autunnali, cullati dalle note folk e irlandesi suonate live dalle bands locali quali “Riflessi. Beat, surf and rock’n roll” e “Her Pillow”.

Un momento di gioia per festeggiare l’autunno con i suoi prodotti tipici da gustare nei numerosi stands che per l’occasione animano il borgo. Non solo.
Ad allietare i visitatori non mancano eventi dedicati come visite gratuite alla scoperta del borgo di Ronciglione, oppure letture all’aperto per intrattenere i più piccoli.

Quest’anno la Festa delle Ottobrate si terrà dal 15 al 17 ottobre e rappresenta più che mai un’occasione per tornare a vivere e a godere della bellezza del borgo.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina della proloco di Ronciglione.