Cosa c’è di meglio delle luci di Natale per accendere appieno la magica atmosfera natalizia? Anche il Lazio si accende di luci e magia a Natale, dalla Tuscia, alla Sabina, alla provincia di Roma, alla Ciociaria, alla provincia di Latina.
Dalle luminarie più semplici, che illuminano strade e piazze di molte località laziali, alle luminarie che, in pochi anni, sono diventate un’attrazione turistica, come quelle di Gaeta ed Ariccia, tutte contribuiscono a rendere speciale l’atmosfera in occasione del Natale.
Scopriamo, allora, insieme alcune delle luminarie natalizie del Lazio, con la speranza di poterne vivere la magica atmosfera.
A Gaeta, per ammirare le Favole di luce

Inserite tra le luminarie natalizie più belle d’Italia, le Favole di Luce di Gaeta sono sicuramente uno spettacolo da non perdere per chi ama la magia luminosa dell’atmosfera del Natale. Presenti in vari quartieri della città, da inizio novembre a metà gennaio, le installazioni luminose di Gaeta sono diventate in pochi anni un evento di rilievo in tutto il centro Italia, arrivando a competere con quelle altrettanto famose di Salerno.
L’evento, giunto alla sesta edizione, avvolge in una dimensione magica i luoghi, l’arte e la storia della cittadina pontina, dal lungomare al quartiere medievale. Dall’Ancora alla Villa delle Sirene, alle Palmaraie des lumières, sul Lungomare Caboto, alla Torre di Pisa, allo scoiattolo pasticcione in Piazza Sapienza, al drago Zu in piazza XIX maggio, al re leone e la foresta incantata alla Villa Traniello , al Mistero dell’antico Egitto sul molo S. Maria, le luminarie di Gaeta “sono un invito all’immaginazione, alla fantasia… Un invito a rievocare quell’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia” (Sindaco di Gaeta).
Le Favole di Luce di Gaeta, però, offrono al visitatore anche una serie di proiezioni artistiche che vanno dal Piccolo Principe in Piazza mare all’Arco, ad un regno fantastico in Piazza Di Liegro e in Piazza XIX Maggio. Ma quest’anno l’attrazione principale sono quelle connesse a Dante, dalla proiezione Nel mezzo del cammin di nostra vita a Porta Carlo III, a O somma luce al Castello Angioino!
C’è anche la casa di Babbo Natale, situata nel Villaggio ricostruito anche quest’anno nei locali del complesso della SS. Annunziata. Qui è possibile incontrare personaggi fantastici, partecipare a laboratori creativi e assistere a spettacoli teatrali.
Le installazioni luminose e le proiezioni artistiche di Gaeta fanno da sfondo a un ricco programma di eventi, che vanno da concerti, a presentazione di libri, esposizione di presepi, fino alla sfilata dei Babbi Natale in 500 lungo le strade del centro storico e all’esposizione delle 500, organizzate per sabato 18 dicembre.
La magia del Parco delle Favole Incantate di Ariccia

Come ormai da qualche anno, anche quest’anno, il Parco di Villa Chigi ad Ariccia dal 20 novembre si è trasformato in un bellissimo parco incantato, illuminato da giochi di luci e colori e animato dai tanti personaggi delle fiabe di Walt Disney.
Lungo un percorso emozionante di circa un chilometro all’interno del bosco del Parco di Villa Chigi, adulti e bambini sono rapiti dall’atmosfera magica creata dalle tante installazioni luminose dislocate lungo il tragitto. Si cammina tra i personaggi delle favole, tra animali, gnomi e folletti, esposti con pannelli in forex illuminati, di misure che variano dai due ai sette metri. Per aiutare i visitatori a seguire il percorso, ogni fiaba, poi, è accompagnata da un libro sagomato in forex di due metri per due, che ne racconta la storia.
Se i bambini potranno vivere la magia delle favole immergendosi in un’atmosfera magica fatta di principi e principesse, cartoni animati e supereroi, gli adulti potranno ritornare bambini, rivivendo le più belle fiabe della propria infanzia.
All’interno del parco poi, si trovano giochi per bambini, attrazioni per grandi e piccini, le mascotte di alcuni dei personaggi di Walt Disney e spettacoli, che di giorno in giorno, fino al 9 gennaio animeranno in maniera diversa il percorso.
A Ferentino, gli Incanti di Natale

Anche a Ferentino, in provincia di Frosinone, dal 4 dicembre si possono ammirare delle bellissime luminarie natalizie, dislocate in diversi punti della città. Le installazioni luminose, volute dall’Amministrazione comunale e dalla Proloco, offrono uno spettacolo permanente visitabile durante tutto il periodo di Natale, fino al 6 gennaio, attraendo il visitatore lungo “un percorso di luci e magia che renderà ancora più bella e attrattiva la […] città durante le festività natalizie” (Antonio Pompeo, sindaco di Ferentino)
Infatti, da Piazza Matteotti, piazza principale di Ferentino, diverse zone della cittadina sono state addobbate con l’installazione di luminarie che accolgono i visitatori creando un’atmosfera fiabesca, per grandi e bambini. Oltre agli immancabili Babbo Natale e albero di Natale, chi visita la cittadina ciociara in questo periodo troverà un mondo incantato di animali fantastici ed elfi ad illuminare e animare, con le loro sfavillanti luci colorate, le strade del centro cittadino.
L’accensione delle luminarie è stata accompagnata dallo spettacolo Lightdance, messo in scena in piazza Matteotti dalla compagnia LuxArcana: le bellissime coreografie eseguite su musiche incalzanti hanno mostrato al pubblico il nuovo universo della giocoleria con tecnologia led. Danza, musica e una grande varietà di forme luminose si sono fuse, in perfetta sincronia, dando vita ad uno spettacolo di luci e immagini, inedito e coinvolgente.
Le luminarie di Ferentino faranno da sfondo ad un ricco programma di eventi inaugurato domenica 12 dicembre che proseguirà fino all’epifania.
Non rimane che scegliere la destinazione e partire, per immergersi a 360 gradi nella magica e calda atmosfera delle luci di Natale. Qualunque essa sia, siamo sicure che sarà un’esperienza indimenticabile!