La Primavera al Giardino di Ninfa: un’esplosione di colori e profumi

Giardino di Ninfa-panorama
Giardino di Ninfa – panorama

Il Giardino di Ninfa, uno dei monumenti naturali italiani che dista pochi chilometri da Cisterna di Latina, accoglie la Primavera con un tripudio di profumi e colori.

Ben ottocento metri di verdeggianti prati in cui fauna e flora convivono in un’armoniosa atmosfera.
Il giardino infatti è attraversato dal fiume Ninfa che nasce dall’omonimo laghetto di natura sorgiva, scorrendo per 40km nell’agro pontino per poi sfociare tra Terracina ed il Circeo.
Le specie botaniche presenti nel giardino sono 1300. Si pensi che convivono armoniose ben diciannove specie diverse della magnolia decidua con le betulle, gli iris acquatici e vari aceri giapponesi.

Giardino di Ninfa - roseto
Giardino di Ninfa – roseto


Che dire poi dei ciliegi ornamentali: vero simbolo della Primavera, mischiano i loro profumi ai meli e all’albero dei tulipani creando delle insolite fragranze che solo la Natura sa produrre.

Rose inerpicate sulle rovine poste lungo il fiume e i ruscelli, rendono ancora più romantico questo luogo.
Non è solo la naturale bellezza a renderlo un luogo particolarmente prezioso. Tutta l’area, in realtà, merita cura e attenzione perché al suo interno custodisce un habitat ideale per una ricca flora che all’alternarsi delle stagioni mostra orgogliosa differenti fioriture creando paesaggi completamente diversi tra loro a seconda del periodo in cui viene visitato.

Il Giardino di Ninfa: un passato fiabesco

Giardino di Ninfa - Rocca
Giardino di Ninfa – Rocca

Quando si entra nel Giardino di Ninfa si ha la sensazione di entrare in un mondo fatato.
Un incanto dunque per gli occhi e fonte inesauribile di emozioni. Un’oasi fiorita frutto della particolare sensibilità della famiglia che l’ha realizzata e che ha trasformato dei ruderi in un meraviglioso giardino. Scopriamo come.

La famiglia Caetani bonificò l’area su cui sorge oggi il giardino. Gelasio Caetani nel 1921 avviò in questa zona i lavori di bonifica disponendo al tempo stesso il restauro delle rovine dell’antica città medioevale Ninfa. Così oggi, tra le piante, i fiori, e le acque del fiume Ninfa si ergono le vestigia dell’antica torre e di alcuni edifici adornati con cascate di fiori e fronde rigogliose. La famiglia Caetani diede al giardino l’aspetto di un “giardino inglese” oggi considerato tra i più belli d’Europa tanto che il New York Times lo ha definito Il giardino più romantico del mondo.

La Primavera a Ninfa si fa social ed entra nel virtuale

Il periodo storico che stiamo vivendo impone di vivere chiusi a casa impedendo, almeno per ora, di godere fisicamente di bellezze naturali come il Giardino di Ninfa.

Tuttavia, le tecnologie digitali rendono più tollerante questa prigionia domestica consentendo, attraverso tour virtuali, di godere dei tesori custoditi nel nostro Paese. Tra questi, il Giardino di Ninfa che ha deciso di celebrare la tradizionale Festa della Primavera con un tour virtuale. In questa insolita passeggiata digitale si potranno ammirare i colori della Primavera e perché no respirare anche un po’ di libertà.

Giardino di Ninfa – Festa della Primavera tour virtuale- Credits: Fondazione Roffredo Caetani