
Avete mai pensato di festeggiare il Natale all’interno di un castello medievale sul mare? Al Castello di Santa Severa potrete farlo fino al 6 gennaio 2020!
Una location insolita per vivere il magico clima natalizio, per chi, come noi occidentali, associa il Natale a zone geografiche decisamente diverse. Eh già, perché Natale, in genere, è sinonimo di montagne, abeti, renne, slittini e tanta, tanta neve!
A Santa Severa, sulla costa tirrenica a nord di Roma, invece, lasciando la via Aurelia, troverete un lungo viale costeggiato da pini marittimi che vi condurrà dritto dritto a un magnifico castello medievale affacciato sul mare.
Le soprese però non finiscono qui! In realtà non si tratta appena di un castello ma di un piccolo borgo medievale, il Castellum Sanctae Severae, sviluppatosi a partire dal X – XI secolo, sull’area di un antico insediamento etrusco, divenuto poi castrum romano e, successivamente, zona di ville patrizie.
Dopo la ricostruzione del Castello, nel XIV secolo, il borgo attraversò una fase di espansione assumendo la configurazione attuale: un complesso di edifici, chiese, cortili e piazze dove si conservano le tracce della storia di questo splendido luogo.
Tra elfi, renne e fate danzanti, il Castello di Santa Severa apre le porte al Villaggio di Natale

Tra antiche e possenti mura, vicoli in pietra, archi, porte e scale, il Castello e il borgo di Santa Severa diventano il luogo ideale, dove realtà e immaginazione si incontrano, dove storia e tradizione si fondono con la magia e la bellezza del Natale.
Nell’ambito del progetto le Feste delle Meraviglie, promosso dalla Regione Lazio, infatti, il Castello baciato dal mare si trasforma per un mese nel Villaggio di Natale, dove grandi e piccoli potranno immergersi in una magica atmosfera natalizia, fatta di luci, colori, musiche e sogni.
Varcare le porte del Castello è come entrare in una favola, in cui i visitatori saranno rapiti dalla fantasia e dall’immaginazione. Percorrendo le piazze e i vicoli animati da fate danzanti, elfi, burattinai e mangiafuoco, all’interno degli edifici affacciati sul cortile delle Barozze, che ospita il Mercatino di Natale, si potranno visitare:
- la Casa di Babbo Natale;
- la Casa della Befana;
- le Poste di Babbo Natale
Nel piazzale della Spianata, affacciata sull’antico porto di Pyrgi, a piedi o a bordo del trenino degli Elfi si potrà visitare il Villaggio degli Elfi, immergendosi nel mondo incantato dei piccoli aiutanti di Babbo Natale. Qui i più piccoli potranno cavalcare i pony della Fattoria elfica, fare un giro sull’Antica Giostra dei Cavalli, e avventurarsi nel sistema solare, visitando il Planetario Magico.
Nel piazzale delle due chiese, di fronte alla porta di accesso al Castello, affacciato sulla spiaggia di Santa Severa, si potrà ammirare un grande Presepe ambientato in un borgo marinaro.
All’interno del Castello, invece, nel Teatro Fantastico, allestito nella Sala Nostromo, grandi e piccoli potranno viaggiare all’interno di storie, miti e leggende raccontate da simpatici cantastorie, in numerosi spettacoli teatrali.
Per chi volesse vivere appieno l’atmosfera incantata del Villaggio di Natale e del Castello, potrà pernottare in una delle bellissime stanze dell’ostello, all’interno di una parte dell’antico maniero. Noi raccomandiamo di scegliere quelle affacciate sul Tirreno. Sono più care, ma è il prezzo da pagare per chi vuole festeggiare il Natale in un castello sul mare!
Per maggiori informazioni sull’evento le “Feste delle Meraviglie” e sul Villaggio di Natale, si consiglia di visitare il link http://bit.ly/2MaP0ig e di seguirci sulle nostre pagine Facebook e Instagram