
A pochi chilometri da Roma, adagiato come un vecchio addormentato, sorge sul Monte Ginestro Castel San Pietro Romano. Chi visita il borgo resta impressionato dalla sensazione di essere tornati nel passato. Una passeggiata tra vicoli e vicoletti dal gusto un po’ retrò.
Una storia tra sacro e profano
Secondo la tradizione, questi luoghi furono attraversati dall’apostolo Pietro per diffondere il Cristianesimo. In realtà, il nucleo originario risale al Medioevo, periodo in cui si insediarono gli abitanti di Palestrina alla ricerca di un luogo facilmente difendibile.
Ma Castel San Pietro Romano passa alla storia per essere stato testimone di una delle battaglie che hanno portato all’unificazione dell’Italia. Risale, infatti, al 1848 la famosa Battaglia di Palestrina combattuta dai soldati della Repubblica Romana con a capo Giuseppe Garibaldi e quelli del Regno delle Due Sicilie.

Il borgo diventa museo…diffuso
Ogni stradina di Castel San Pietro è parte di quella storia che lo ha visto protagonista. Il suo Museo Diffuso, quindi, rappresenta la perfetta sintesi tra monumenti archeologici, arte, natura. A condurre il visitatore alla scoperta delle bellezze del luogo c’è il Centro Visitatori di Palazzo Mocci. Un percorso che condurrà alla Rocca dei Colonna, fortezza medioevale della città, passando per la Chiesa di San Pietro, ricca di capolavori dell’arte seicentesca.
Merita senz’altro la passeggiata lungo le mura poligonali dell’Antica Praeneste che nel borgo cingevano l’acropoli dell’antica città latina.
Pronti a scoprire qualcosa di più su questo borgo? Seguiteci sulle pagine Facebook e Instagram.