
Arroccato su un costone calcareo tra due dirupi carsici alle falde dei Monti Lepini, Artena un tempo era conosciuto come “il paese dei briganti”.
Secondo le antiche cronache, pare che questo borgo, di origine medievale, fosse popolato da briganti che saccheggiavano i viandanti diretti a Roma. Nel Cinquecento, lo stesso Papato, nemico dei Colonna, a quel tempo signori di Artena, bollò i suoi abitanti come briganti.
La sua posizione orografica e la conseguente forma urbana hanno reso Artena poco accessibile, così come suggerisce il suo antico nome, Montefortino, mantenuto fino al 1873.
Eppure quelle casette accatastate le une sulle altre, tra stradine serpeggianti e ripidissime, lo fanno apparire più simile a un presepe in scala umana che a un paese di briganti, sia che lo si guardi da lontano, sia che ci si inerpichi per i suoi vicoli.

Eh già, inerpicarsi è la parola giusta. Il nucleo storico di questo comune in provincia di Roma, si articola, infatti, attraverso un groviglio di vicoli a gradini che, dalla parte più bassa del borgo, portano alla Rocca, superando un dislivello di 150 metri.
La ripidità e la tortuosità di questi vicoli hanno reso Artena inaccessibile ai veicoli a motore, trasformandolo nel più grande centro storico pedonale d’Europa!
Per visitarlo quindi ci si deve affidare alle proprie gambe o a dei simpatici quadrupedi, i muli di Artena, che, da secoli, continuano a far su e giù per i vicoli del borgo, trasportando cose (anche la raccolta differenziata!) e persone.
Artena Città Presepe

Durante il periodo natalizio, però, i visitatori avranno anche un’altra possibilità per visitare il borgo di Artena.
La sua particolare configurazione fisica ha ispirato, ormai da qualche anno, la creazione di un evento di Natale, che, nel 2019, è giunto alla sua sesta edizione: Artena Città Presepe.
Dall’ 8 dicembre al 6 gennaio, si potrà arrivare fino alla vecchia piazza di Artena, nella zona più bassa del borgo, con un trenino storico, il Christmas Express. In alternativa, una navetta eviterà ai più pigri o meno allenati di giungere con il fiatone fino a For de Porta, la parte più alta del centro storico.
Salendo dalla piazza o scendendo dalla Rocca, attraverso un labirinto di stradine acciottolate, tra case affastellate, ci si immergerà nell’atmosfera natalizia del borgo avvolto dalle luci delle luminarie allestite per l’occasione.
Passeggiando per il centro storico si avrà la possibilità di:
- visitare le grotte addobbate con bellissimi presepi artistici;
- fermarsi nelle numerose cantine per degustare i prodotti tipici del territorio;
- girovagare per i mercatini di Natale, in cerca di regali originali.
Ci si potrà imbattere in Babbo Natale, Mangiafuoco, negli Zampognari Lepini, al suono della musica popolare del gruppo gli Scellerati, oppure assistere a esibizioni musicali e di artisti di strada.
Per non perdere gli eventi previsti dalla manifestazione natalizia e organizzare una visita nella Città Presepe dei Monti Lepini vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di Artena Città Presepe e la relativa pagina Facebook.