Terracina dove la storia si fa mito

Terracina - Visita Panoramica
Terracina – Visita Panoramica

A sud dell’Agro Pontino si trova uno dei gioielli del Lazio noto principalmente dagli amanti del mare. Siamo a Terracina, un luogo al limite del mitologico, famoso non solo per le ampie spiaggie e le acque limpide, ma anche per i suoi siti storici e le specialità qui prodotte, come la fragola “favetta”.

Terracina: la casa della Maga Circe

La Maga Circe - Grechetto
La Maga Circe – Grechetto

La storia sulle origini della città si intreccia con il mito dando vita ad un racconto i cui confini tra il reale e il fantasioso perdono i loro contorni definiti.
Alcuni studiosi la vogliono un’antica colonia Romana nata intorno al VI secolo a.C. . Proprio durante la colonizzazione romana, vennero edificati il Teatro Romano e il Tempio di Giove Anxur sulla cima del Monte Sant’Angelo.
Tuttavia, prima dell’avvento dei Romani, si narra che Terracina sia stata la dimora della Maga Circe che proprio in questi luoghi stregò Ulisse rendendo più lungo il suo ritorno alla cara Itaca.
Altre fonti, invece, affermano che qui si insediò il popolo dei Lestrigoni: una delle tante tappe che Ulisse fece nel suo viaggio di ritorno ad Itaca.

Due passi nel centro storico di Terracina

Terracina - Forum Aemilianum
Terracina – Forum Aemilianum

Il centro storico di Terracina si compone di una parte alta, l’ antica Acropoli, e di una parte bassa probabilmente sorta ai tempi dei Romani per facilitare i collegamenti al porto.

Sebbene sia una cittadina nota soprattutto come località balneare, Terracina non manca di numerosi monumenti storici che meritano di essere visitati:

  • Piazza del Municipio che conserva intatta la pavimentazione a lastre de Foro Emiliano
  • Cattedrale di San Cesareo (Duomo) e il bellissimo campanile
  • Chiesa del Purgatorio dalle decorazioni spettrali
  • Tempio di Giove Anxur che domina la città da Monte Sant’Angelo
  • Castello Frangipane simbolo della libertà conquistata dalla cittadinanza nella lotta contro la famiglia dei Frangipane.

Non c’è che dire, Terracina è una città così ricca di storia, cultura e bellezze naturali che riesce davvero a soddisfare le attese di chi la visita.