
Il caldo che imperversa in questi giorni ci fa sognare il fresco di fitti boschi accarezzati da una lieve brezza marina.
No, non stiamo parlando di mete distanti migliaia di chilometri da noi ma dell’Oasi del Bosco di Palo Laziale, distante pochi metri dal litorale di Ladispoli.
Una fitta vegetazione a ridosso del mare

A sud di Ladispoli, a ridosso del litorale tirrenico fin tanto da sfiorarlo con i suoi alti alberi, sorge il sito naturalistico dell’Oasi del Bosco di Palo.
Ignoto al turismo di massa, l’area verde accoglie al suo interno una grande varietà di specie animali e vegetali. Meta particolarmente apprezzata dagli amanti del trekking e da chi preferisce immergersi nel silenzio della Natura piuttosto che stordirsi della folla di bagnanti.
Si tratta di una distesa verdeggiante di 120 ettari, considerata uno degli ultimi lembi della foresta di pianura che ricopriva le coste del Lazio. Numerose le specie animali e vegetali che hanno fatto del Bosco di Palo il loro habitat naturale. Qui, i visitatori possono immergersi nella bellezza selvaggia della natura del litorale, riscoprendo il piacere di abbandonarsi alla tranquillità lontana dei centri urbani.
Il Bosco di Palo: un’oasi nell’oasi

All’interno del bosco sorge l’area del WWF Oasi del Bosco di Palo. Un sito naturalistico che tutt’oggi richiama a sé numerosi turisti, asppassionati di trekking e delle lunghe passeggiate.
L’Oasi è stata allestita nel 1980 ed è custodita all’interno di un’area di proprietà della famiglia Odelscalchi.
Ma quali specie vivono al suo interno?
- Querce
- Cerri
- Lecci
- Frassini
Sono le varietà vegetali che formano la fitta boscaglia dell’Oasi.
Profumi inebrianti sprigionati dalle numerose varianti floreali che popolano questa piccola riserva naturalistica avvolgono i visitatori che ogni anno si recano qui per apprezzare la sua bellezza. Delle tante varietà, l’Oasi dedica un intero spazio alle eleganti orchidee.
Oasi del Bosco: qui gli animali si sentono a casa

Numerosi sono gli animali che popolano l’Oasi del Bosco. In diversi punti del sito sono state allestite aree destinate alle cure di numerose specie, quali:
- Volpi
- Istrici
- Tassi
- Puzzole
- Ricci
- Faine
- Nutrie
Discorso a parte meritano le Testuggini lacustri per le cui cure è stato allestito un intero ospedale!
Non resta che inoltrarsi nella fitta boscaglia per stanare qualche simpatico ospite di questo incantevole lembo di Paradiso!