
Le storie di cavalieri e dame a volte sono più reali di quanto si pensi. Non ci credete? Nei pressi di Sutri (VT), in una delle tante cavità scavate nel tufo ed utilizzate dagli etruschi come sepolcri, sembra sia nato Orlando, eroe epico e paladino imperiale.
Una grotta il primo giaciglio del cavaliere Orlando

La leggenda narra che Carlo Magno ripudiò la sorella Berta perché contrario alla relazione di quest’ultima con il guerriero Milone da cui aspettava un figlio. Cacciata dal fratello, Berta pose fine al suo lungo peregrinare dentro una grotta vicino Sutri, dove diede alla luce Orlando. Diversi aneddoti si intrecciano alla leggenda che lega Orlando a Sutri. Sembra che, ancora in fasce, il piccolo Orlando sfuggì alle mani di Berta rotolando sull’erba. La madre, alla vista di quel balzo, esclamò “Oh le petit Roland!”. Da allora quel luogo è chiamato Valle Rotoli. Gli anni del giovane Orlando trascorsero sereni a Sutri dove si distinse ben presto come condottiero abile.
Nel suo viaggio verso Roma, dove lo attendevano per l’incoronazione, Carlo Magno fece sosta a Sutri. Qui, Orlando ne approfittò per introdursi al banchetto del Re travestendosi da servitore e riuscendo a sottrare al sovrano la coppa da cui aveva da poco bevuto. Carlo sfidò il giovane a ripetere il gesto. Orlando riuscì a trafugare nuovamente la coppa regale. Informato sull’identità del giovane dai suoi fedelissimi, il Re decise di ricongiungersi alla famiglia, accogliendo al suo seguito Orlando e facendone il valoroso cavaliere che tutti conoscono.

Il borgo di Sutri: un racconto storico a cielo aperto
Sutri sorge su un colle tufaceo nel cuore della Tuscia. La sua storia legata al popolo Etrusca, l’ha resa famosa come “La porta dell’Etruria”. Il suo passato storico riecheggia tra i simboli del borgo come: la Necropoli etrusca, l’Anfiteatro Romano, il Mitreo e Villa Signorelli. Il centro storico si presenta come un intricato reticolo di strade, piazze su cui si affacciano palazzi e case antiche in tufo rosso, mentre le numerose chiese riportano alla mente le bellezze artistiche ed architettoniche di pregio. Una di queste è la Chiesa della Madonna del Tempio, appartenente all’Ordine dei Templari.
