Leonessa: le strade del borgo si tingono d’autunno

Leonessa - Panorama autunnale
Leonessa – Panorama autunnale

Dal giallo all’arancione, sconfinando poi nelle sfumature del rosso: l’autunno nel Lazio somiglia proprio alla tavolozza di un pittore che tinge di toni caldi paesaggi e i borghi della regione.

Lungo la cosiddetta ‘turistica’ del Terminillo si ha modo di visitare e scoprire uno dei luoghi dove il fenomeno del foliage si esprime al meglio. Si tratta della Sella di Leonessa, il passo appenninico che mette in comunicazione la città di Rieti con il borgo di Leonessa, frequentata da escursionisti, ciclisti e motociclisti.

Proprio in autunno il borgo di Leonessa esprime al meglio il suo fascino, complice il ventaglio cromatico donatole dall’autunno.

Leonessa: cultura e montagna per vincere la noia

Leonessa - Porta Spoletina
Leonessa – Porta Spoletina

Leonessa è una meta apprezzata e vissuta tutto l’anno. In inverno, infatti, diventa destinazione preferita per gli amanti dello sci e delle escursioni in montagna. Ma anche in altri periodi dell’anno, riesce a stupire i suoi visitatori mostrando il suo lato artistico.
Lungo le strade del borgo, infatti, ci si immerge in un fitto labirinto delimitato da case medioevali, portici, nobili palazzetti rinascimentali e barocchi.

Segno di un’architettura di pregio è la chiesa di S. Francesco dove è esposto il Presepe in terracotta policroma risalente al ‘500. Al Museo civico, invece, è affidata la ‘memoria‘ della cultura popolare dell’Alta Sabina attraverso una ricca raccolta di materiale fotografico, pellicole filmiche e registrazioni audio.

Le antiche tradizioni popolari di Leonessa

Leonessa - Palio del Velluto
Leonessa – Palio del Velluto

Immancabili appuntamenti per la popolazione di Leonessa sono il Palio del Velluto e la Sagra della patata.

Il Palio ricorre a fine giugno ed è una rievocazione storica con 600 personaggi prestigiosi del Rinascimento. Durante la manifestazione non mancano tornei, giochi e serate goderecce nelle taverne del borgo, aperte per l’occasione fino a tardi per far gustare le prelibatezze locali.

Invece, verso metà ottobre viene celebrata la patata Leonessana. Una sagra interamente dedicata alla degustazione realizzati con questo prodotto tipico della zona.

Patata Leonessana - Credits Foto: Enrico Ferri
Patata Leonessana – Credits Foto: Enrico Ferri

Purtroppo, la situazione attuale impedisce per quest’anno la partecipazione ad eventi e sagre. Ma ci auguriamo di poter tornare quanto prima ad assaporare la vita!