
Dopo la gita all’Isola Martana, che con la sua bellezza domina il Lago di Bolsena, ci eravamo promessi di ritornare quanto prima a scoprire i borghi che si affacciano sul lago vulcanico definito il più grande d’Europa.
Così, approfittando della festività di San Pietro e Paolo a Roma, abbiamo deciso di trascorrere una giornata a Bolsena, borgo medioevale che sorge sulle pendici dei Monti Volsini.
La Rocca Monaldeschi domina dall’alto il borgo di Bolsena

Prima ancora di arrivare nei pressi del centro abitato, è facile riconoscere Bolsena dallo stendardo comunale che sventola sul punto più alto della Rocca Monaldeschi.
La Rocca, uno dei monumenti più rappresentativi di Bolsena, venne costruita tra il XIII e il XIV secolo dagli orvietani. Oggi ospita il Museo Territoriale del Lago di Bolsena dove sono custoditi reperti storici dell’epoca etrusca e romana.
L’edificio, il cui perimetro quadrato è ben definito da quattro torri merlate, subì nel tempo numerose opere di ristrutturazione che la portarono ad assumere l’aspetto attuale.
Fu Ermanno Monaldechi, podestà nel 1334, ad avviare i lavori di restauro con l’obiettivo di rendere la Rocca ancora più potente. Lavori che durarono fino alla metà del XV secolo.
Il centro storico di Bolsena: un intricato labirinto di vicoli che profumano di ortensie

Bolsena rappresenta uno dei borghi più suggestivi e pittoreschi del Lazio. L’impronta che lo rende così particolare, se non unico nel suo genere, è il color bruno della pietra tufacea con cui sono state costruite le case all’interno del centro storico, conferendole un aspetto tipicamente medioevale. Passeggiando lungo i vicoli stretti, si viene catturati dai profumi inebrianti sprigionati dalle piccole botteghe di prodotti tipici, al cui richiamo nessuno riesce a resistere, un po’ come il canto delle sirene di Ulisse.
A rallegrare il colore bruno della pietra tufacea, invece, ci pensano vasi stracolmi di fiori, soprattutto ortensie, che adornano i balconcini delle abitazioni donando un tocco di colore alle stradine del centro.

Il tempo a volte è tiranno e un giorno di certo non basta riuscire a visitare tutte le bellezze storiche custodite da Bolsena. Tuttavia, per chi vuole/può trascorrere un weekend a Bolsena non deve perdersi le seguenti tappe:
- La Fontana di San Rocco
- La Rocca Monaldeschi della Cervara
- Il Museo del lago di Bolsena
- Chiesa di San Salvatore
- Il Lago di Bolsena
- Cattedrale di Santa Cristina
E per chi invece resta in città?! Può sempre seguirci sui nostri canali social (Facebook e Instagram ) e scoprire qualcosa di più su questo bellissimo borgo.