Il Borgo di Ostia Antica: qui il tempo si è fermato

Borgo di Ostia Antica - Piazzetta e fontana
Borgo di Ostia Antica – Piazzetta e fontana

L’estate è arrivata ed inizia a farsi sentire la voglia di spiagge assolate a pochi passi dalla città.

Ostia di sicuro è la meta preferite dai romani per le loro brevi fughe. Che sia di poche ore oppure per un soggiorno più lungo, ogni occasione è buona per raggiungere questa città sul mare a pochi chilometri dalla Capitale.

Tuttavia, si farebbe di certo un torto considerare Ostia solo una località balneare. Qui, infatti, è possibile respirare arte, cultura e storia grazie a due siti archeologi degni di nota:

  • il Parco Archeologico di Ostia Antica, famoso in Italia e secondo solo a Pompei
  • il Borgo di Ostia Antica, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato

Il Borgo di Ostia Antica la cittadella di Gregorio IV

Di fronte l’area archeologica di Osta Antica, sorge un borgo rinascimentale di origine medioevale.

Il Borgo che, fin da tempi immemori, aveva ospitato le necropoli della comunità cristiana, venne trasformato da Papa Gregorio IV in una cittadella fortificata detta Gregoriopoli.
In seguito, per controllare le saline e i traffici commerciali sull’ultimo tratto navigabile del fiume, il cardinale Guglielmo d’Estoutville, vescovo di Ostia dal 1461 al 1483 ripristinò la cinta muraria della Gregoriopoli e fece erigere al suo interno tre file di case a schiera, ancora oggi abitate.

Il Borgo di Ostia Antica: un’oasi di pace a due passi da Roma

Visitando il Borgo di Ostia Antica si avverte la sensazione che sia sospesa in una dimensione tutta sua. Al suo interno si trovano il Castello di Giulio II e la chiesa di Sant’Aurea, due siti che non possono non essere visitati per chi decide di fare una passeggiata tra le sue mura medioevali.
Il Castello venne costruito tra il 1483 e il 1487 dall’architetto fiorentino Baccio Pontelli. I visitatori sapranno apprezzare ogni angolo di questo antico maniero godendo di una magnifica vista panoramica sul territorio circostante.

Borgo di Ostia Antica - Castello Giulio II
Borgo di Ostia Antica – Castello Giulio II


Parte della basilica cimiteriale di Sant’Aurea è conservata al di sotto dell’attuale chiesa rinascimentale. Venne restaurata più volte nell’alto-medioevo fino a quando nell’ 830 Gregorio IV vi raccolse intorno l’esigua popolazione ostiense minacciata dai Saraceni fondando il Borgo di Ostia Antica.

Borgo di Ostia Antica - Basilica di Sant'Aurea
Borgo di Ostia Antica – Basilica di Sant’Aurea

Riuscire a cogliere l’essenza di ogni luogo rende un viaggiatore degno di questo nome.
Ci auguriamo che, attraverso questo breve tour nel Borgo di Ostia Antica, siamo riusciti ad incuriosire anche il turista più distratto invogliandolo a scoprire qualcosa di più su questa località marina dal sapore antico.