
Photo credits: http://bit.ly/3bCgYyE
Un antico castello medievale nell’alto Lazio e il suo piccolo borgo sono la location perfetta per festeggiare San Valentino in modo speciale. Parliamo del Castello di Proceno, in Provincia di Viterbo, nella zona più a nord del Lazio.
Situato a pochissimi chilometri dal confine con la Toscana e con l’Umbria, l’antico borgo laziale si erge tra il verde delle dolci colline, in un’oasi di pace. Non è difficile intuire il motivo per cui ve lo suggeriamo come meta ideale per trascorrere romanticamente la festa degli innamorati!
Da fortezza difensiva a borgo

Photo Credits: http://bit.ly/38tbMuG
Il Castello di Proceno ha origini molto antiche. In questo territorio di confine, intorno al XII secolo, il papato ordinò la costruzione di una casa torre fortificata, per scopi difensivi. La torre a pianta quadrata venne eretta su di uno sperone di roccia vulcanica, in posizione strategica sull’intera vallata.
Nel tempo si costruì un sistema difensivo piuttosto articolato: alla torre principale si aggiunsero due torrette secondarie, interconnesse da cammini di ronda e da un ponte levatoio, circondate da una cinta muraria possente a base pentagonale. Del complesso fa parte anche un fortino, unito al Castello da un tratto di cinta muraria del borgo.
Il Castello di Proceno o Rocca, tipico esempio di fortezza dell’Alto Medioevo, ha dimostrato nel corso dei secoli la sua efficienza difensiva. Come scriveva Arcangelo Chelli nel suo Notizie Storiche di Proceno:
«E’ la Rocca un solido e vasto edifizio costruito a guisa di castello con i suoi baluardi, le sue feritoie per gli artiglieri e con una sola porta aperta nel luogo di più difficile accesso»
Intorno al Castello o Rocca si sviluppò poi un borgo composto da diversi edifici connessi tra di loro, conservatosi fino ai nostri giorni.
Il Castello di Proceno e l’albergo diffuso

Photo Credits: http://bit.ly/38tbMuG
Dalla metà del Seicento, il Castello è proprietà della famiglia Cecchini, poi Bisoni Cecchini, che, qualche anno fa, per iniziativa della proprietaria Cecilia Bisoni Cecchini ha deciso di restaurare l’antico maniero e trasformarlo in albergo diffuso.
La struttura ricettiva si compone di:
- quattro appartamenti e tre suites
- tre camere
- un agriturismo
Potrete scegliere quindi se alloggiare in uno dei tre comodi appartamenti ricavati all’interno dell’antico fortino della Rocca o nelle suites che si affacciano su di una piccola piazzetta medievale interna al maniero. L’accesso agli appartamenti è comune ma ognuno ha una zona esterna privata, affacciata sulla campagna che circonda il Castello.
In alternativa, potrete optare per una delle tre stanze ricavate all’interno di una delle antiche torrette del Castello. Alle camere si accede attraverso una scala interna che le collega tra loro. L’agriturismo, una casa di due piani immersa nel verde della Tuscia, invece, si trova a 12 chilometro dal Castello di Proceno.

Photo Credits: http://bit.ly/38tbMuG
All’interno del castello si trovano anche un’osteria, realizzata all’interno delle antiche cantine e un ristorante ricavato all’interno di un’antica stalla del complesso. La struttura è localizzata in prossimità della piscina, in un’ampia zona verde cui si accede dalla parte posteriore dei giardini.
Questi ultimi sono una nota distintiva dell’intero complesso. Per accedere al castello si attraversano due giardini localizzati negli antichi bastioni della struttura difensiva, il giardino dei limoni e il giardino delle siepi di bosso. Nella zona posteriore, invece, i giardini degradano verso l’area della piscina, lasciando spazio ad un’ampia zona verde affacciata sulla campagna circostante.
Oltre a vivere l’esperienza di soggiornare all’interno di un castello medievale, potrete godere della pace del piccolo borgo dove troverete appena un bar aperto, o passeggiare nei boschi di castagni circostanti in cerca di funghi. In alternativa, potrete andarvene in giro per antiche città etrusche disseminate nella zona. Nelle vicinanze potrete visitare anche il bellissimo castello di Torre Alfina.
Noi vi consigliamo di rilassarvi di fronte al camino, nell’intimità della vostra stanza o nell’atmosfera accogliente dell’osteria, degustare un buon vivo e qualche prelibatezza locale.
Buon San Valentino!
Un commento
I commenti sono chiusi.