A Jenne, l’arte del presepe celebra l’Epifania

Vista notturna del borgo medievale di Jenne illuminato
Il borgo medievale di Jenne

Quale modo migliore per festeggiare l’arrivo dell’Epifania, se non quello di visitare il borgo medievale di Jenne, e il suo tradizionale presepe?

Arroccato a 834 slm su uno sperone del Monte Pratiglio, nella zona centrale del Parco Regionale dei Monti Simbruini, Jenne domina la Valle dell’Aniene da almeno un millennio. Circondato da un territorio ancora abbastanza selvaggio e da una varietà di ambienti tipici dell’Appennino centrale, Jenne è sicuramente conosciuto come porta di accesso per addentrarsi all’interno delle bellezze naturalistiche dei Monti Simbruini.

Allo stesso tempo, però, durante le festività natalizie, il piccolo borgo in provincia di Roma propone ormai da molti anni una manifestazione che si arricchisce di un’arte tutta italiana, specifica di questo periodo: il presepe.

Il Presepe Storico e il Presepe Vivente di Jenne

Ambientazione del Presepe Storico di Jenne per le vie del borgo

L’arte del presepe caratterizza da molti anni la tradizione e la fede della piccola perla della Valle dell’Aniene.

Nel rione Borgo Vecchio di Jenne si realizza un presepe molto particolare: il cosiddetto Presepe Storico, la rappresentazione artistica classica della natività di Gesù, viene allestito all’interno dell’antico borgo, in scala umana.

Il piccolo nucleo medievale, con le sue vie, piazze e cantine diventa il palcoscenico ideale dove riprodurre scene e personaggi caratteristici del presepe, grazie all’impiego di manichini e oggetti di uso quotidiano. Si tratta perlopiù di oggetti dell’antica tradizione contadina, caratteristici della storia e della cultura locale che gli stessi abitanti ricercano e recuperano per riutilizzarli nell’allestimento del presepe.

In alcune date e orari prefissati, poi, il Presepe Storico prende vita e si trasforma in Presepe Vivente. Attori e figuranti rappresentano, in abiti d’epoca e con intensità di ruolo, le classiche figure della Sacra Famiglia e i personaggi del presepe tradizionale per le vie del borgo, mettendo in scena una vera e propria rappresentazione teatrale.

Particolare attenzione è rivolta ai costumi indossati dai figuranti, che recuperano i modelli degli abiti tradizionali di Jenne dell’inizio del Novecento. Allo stesso modo, durante la rappresentazione, i figuranti fanno rivivere vecchi attrezzi legati ai mestieri dimenticati della tradizione montana locale, mostrandone il loro uso.

Jenne omaggia il Presepe tradizionale del Settecento

Il Presepe Storico del Settecento di Jenne – Photo by: http://bit.ly/35ejlmz

Quest’anno, in occasione della XXXIII edizione dell’evento “Natale a Jenne”, riconosciuto da otto anni dalla Regione Lazio come Manifestazione storica, il presepe allestito rende omaggio alla tradizione del Presepe napoletano del Settecento.

L’allestimento si ispira ai personaggi della vita quotidiana del 700, che, con i loro costumi d’epoca, trasportano il visitatore alla scoperta del borgo in un percorso unico e suggestivo, in una dimensione temporale lontana.

Tra i punti principali del percorso, l’arrivo dei Re Magi, con i doni, l’incenso e la mirra, nel giorno dell’Epifania è un’esperienza unica, da non perdere. Lasciamo a voi la sorpresa della scoperta e attendiamo i vostri racconti!

Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram per avere maggiori informazioni su cosa vi regalerà Jenne nei prossimi giorni!