Caldara di Manziana dalle mille bolle blu

Caldara di Manziana

Con l’arrivo del nuovo anno tornano puntuali i buoni propositi e in cima alla lista, c’è sempre quello di fare più movimento.
Ma tra il grigiore delle palestre e una passeggiata all’aria aperta, meglio optare per le seconde. Soprattutto se in luoghi ancora poco esplorati, come il Monumento Naturale Caldara di Manziana.

L’area protetta nel comune di Menziana, istituita tale nel 1988, si trova nel Parco naturale di Bracciano. Da poco meno di una quindicina di anni, precisamente nel 2006, la Comunità Europea ha adottato l’area come sito di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea.

Nella palude si sente l’acqua gorgogliare

Caldara di Manziana – Palude

La Caldara, nella sua zona centrale, è costituita da una palude nella quale l’acqua gorgoglia in polle dovute ad emissioni gassose principalmente costituite da anidride carbonica.
Il fenomeno delle polle gorgoglianti testimonia l’attività vulcanica da cui ha avuto origine il lago di Bracciano.
Nel tempo, invece, sul fondo della conca si è depositato uno spesso strato di minerali argillosi tra il bianco e il giallo che, per la loro natura impermeabile, hanno trattenuto l’acqua piovana dando vita alla palude.

Cosa ci fa un bosco di betulle nella macchia mediterranea?

Caldara di Manziana – Bosco di Betulla Bianca

La vegetazione di Caldara richiama soprattutto la macchia mediterranea.
Eppure, nella parte più esterna del bordo del cratere, sul terreno argilloso sorge un bosco di betulle bianche. Una rarità se si pensa che questa specie è tipica dei territori nordici con un clima freddo.

Due ipotesi, perciò, sono sorte in merito alla sua nascita. Secondo la prima, le condizioni climatiche della Caldara hanno creato un microclima favorevole alla sopravvivenza della betulla, forse un residuo di post-glaciazione.
La seconda, invece, ritiene che il boschetto di betulle sia di origine artificiale. Piantato nei secoli scorsi e sopravvissuto grazie alle condizioni climatiche locali.

Avete voglia di immergevi con noi nella magica atmosfera di Caldara della Manziana? Allora, seguiteci sui nostri canali Facebook ed Instagram