Il Natale sulle tavole romane: un po’ dolce e un po’ pepato

In un’epoca in cui i colori della tradizione vanno piano piano sbiadendo per mescolarsi con realtà diverse, stupisce l’attaccamento alle tradizioni del periodo natalizio.

Un pò perchè il Natale richiama nella mente di ognuno i ricordi dell’infanzia, e un pò perchè l’atmosfera che si crea in questo periodo sospende ogni affanno e fa immergere in una realtà festosa: fatta di luci, colori e dolci profumati.

Come ogni regione, anche il Lazio ha il suo dolce baule di cui far mostra durante le feste natalizie.

Preparate, dunque, le pance per immergervi in un viaggio godurioso!

Panpepato: il gusto piccante del Natale romano

Il principe della tradizione dolciaria romana è il Panpepato. Dolce dalla forma tondeggiante, le sue origini si perdono nella notte dei tempi. Il suo antenato più remoto è il melatello a base di farina e acqua melata, ovvero l’acqua usata per pulire i recipienti sporchi di miele.

Considerato un dolce pregiato, il Panpepato era il cibo con cui concludere degnamente un sontuoso banchetto.

Frutti secchi, scorza d’arancia e cacao: ingredienti semplici che insieme hanno dato vita ad un dolce che accontenta proprio tutti: grandi e piccini.

Pangiallo e il sole di Roma

I Romani sono stati un popolo di conquistatori e buongustai. Si narra che durante l’Impero Romano era buon auspicio preparare il giorno del solstizio d’inverno un dolce che ricordasse nella forma e nel colore il sole.
Nasce così il Pangiallo che le donne del villaggio regalavano ai notabili come buon auspicio.

Una tradizione questa che ancora oggi resiste. Infatti, il Pangiallo viene ancora fatto a casa per poi essere regalato ad amici e parenti durante le feste natalizie.

Frutta secca, miele e cedro candito, gli ingredienti principali. Eppure, fino a poco tempo era abitudine tra le donne romane sostituire le mandorle con i noccioli di prugne e albicocche essiccati, sicuramente meno cari.

Nocchiate e Nociate: la dolcezza del Natale racchiusa in una enne

Il viaggio tra le bontà natalizie romane si conclude con le Nocchiate e le Nociate. Biscotti tipici della tradizione romana a base di noci e nocciole. Questi biscottini sono diffusi soprattutto nella provincia romana, dove vengono ancora preparati dalle sapienti mani delle massaie seguendo la ricetta tradizionale.

Se siamo riusciti a stuzzicare il vostro palato, non perdetevi gli approfondimenti sui nostri canali Facebook e Instagram.