
Il maglione di lana, la tazza fumante colma di tè aromatizzato mentre la pioggia batte sui vetri e il vento soffiando fa danzare le foglie… e la fantasia.
Il libro aperto non contiene più parole ma file di formichine nere perché noi siamo altrove, sogniamo le vacanze ai tropici.
Un piccolo sospiro rassegnato… quanto bisogna risparmiare, quante rinunce per concedersi un po’ di relax. I vaccini, le file agli aeroporti, dove lasciare il cane o la gatta… che stress!
E se vi dicessimo che invece la soluzione è semplice e non così lontana, che a soli 50 km da Roma nell’incredibile scenario della Tuscia vicino allo spettacolare Monterano esistono Le Terme Di Stigliano?
Ora immaginate di di immergervi nei laghetti di acqua calda, di rilassarvi nelle piscine termali con benefici idromassaggi, tra saune finlandesi, cromoterapia, aromaterapia e inalazioni terapeutiche nella Grotta Sudatoria Romana dove l’acqua sgorga ad una temperatura di 53°
La pausa ideale dopo aver fatto del sanissimo trekking su un percorso di 40 minuti ad un livello di difficoltà media, nel parco Termale di Stigliano, tra falchi, civette, tassi, ricci, aironi, volpi e ancora in lungo e in largo tra i querceti della riserva naturale regionale Monterano.
Potrebbe essere una bella idea regalo natalizia prenotare le vacanze per la prossima primavera.
Archeotrekking & Greentsugi nella verdissima Riserva Naturale di Monterano

I giapponesi non si sono inventati nulla, madre natura di Kintsugi ne effettua a bizzeffe, magari non usa l’oro ma alla fine compie miracoli verdi tra le crepe dei ruderi.
La vita insiste nell’esplodere anche dove abbandono e squarci hanno lentamente trasformato in silenzio il brulichio di meravigliosi borghi medievali.
Stiamo parlando delle Rovine di Canale Monterano, esattamente dove sono state girate molte scene di indimenticabili film: Brancaleone alle Crociate, Il Marchese Del Grillo, Ben Hur.
Preparatevi per un percorso di 4 ora circa di difficoltà media. Dal paese si scende a sinistra direzione seguendo la cascata continuando fino alle sorgenti di acqua sulfurea e le solfatare.
Il sentiero sempre a sinistra porta sul ponte sopra il fiume Mignone ed in salita attraverso una strada battuta tra pascoli fino al Fosso Della Banditaccia, l’Ara Del Tufo e le tombee ipogee della Necropoli Etrusca.
Lungo il percorso ad anello troverete indicazioni in giallo, vedrete l’acquedotto, il castello Orsini, La Fontana Del Leone e quella Ottagonale entrambe del Bernini ed infine il convento.

Pianificate i vostri week-end ed il vostro tempo libero, ritagliatevi uno spazio vitale per la vostra salute.
Niente scuse, ci sono tantissime soluzioni, il Lazio è una SPA a cielo aperto alla portata di tutti, ricco di aree verdissime in cui potersi ossigenare e svolgere attività fisica senza dover prenotare.