A Roma, idee e bricolage. Dove e come muovere i primi passi per imparare a creare con il legno

Abat-jour in legno by RestArt

Di faggio, di noce, di castagno o di quercia, mogano, il legno è un materiale fantastico con il quale si possono fare magie.

Non è un caso che fate, maghi e maghetti usino proprio una bacchetta di questo materiale, che il buon Geppetto abbia “tirato fuori la vita” da un “ciocco” . Ogni falegname sarebbe d’accordo nell’affermare che una creazione è un po’ come un figlio.

Riuscireste ad immaginare la nostra società senza questi preziosi artigiani, senza carpentieri, tornitori, ebanisti ? Pensate agli strumenti musicali… immaginate se non ci fossero i liutai.

Avete mai ipotizzato di creare la cuccia per il vostro cane, una casetta per gli uccellini, un complemento di arredo per la vostra casa, modificare un mobile o restaurarne uno al quale tenete particolarmente?

Ma come si realizzano le gambe di un tavolo, un divano, una pregiata colonna a torciglione di rovere, la base di una lampada, un calice di legno, una sfera in noce? Con il tornio.

Su questa incredibile macchina viene fissato il pezzo di legno grezzo, scelto per ciò che si ha intenzione di realizzare, sul meccanismo di rotazione si lavorerà con l’ausilio di scalpelli ed altri utensili che vi permetteranno di intagliarlo asportandone gli strati fino ad ottenere la forma che desideravate dargli.

Si, stiamo cercando di incuriosirvi e soprattutto di trasmettervi interesse per arti che fanno parte della nostra cultura e del nostro territorio.

Guardate come da semplici materiali considerati “di scarto” si possono realizzare interessanti complementi di arredo, semplici, funzionali e a basso costo.

L’arte del recupero. Una porta in legno ormai troppo vecchia e non in linea con il tipo di ristrutturazione data alla vostra casa? Una fantastica idea per farla diventare tavolo. Ci vuole solo un pizzico di fantasia, buona volontà ed il gioco è fatto. Basta applicare un prodotto sverniciante per liberarla da vecchie vernici e riportare a galla il legno nudo, scartavetrare, limare, giocare cambiando le tonalità del legno… più scuro per farlo apparire antico e pregiato mettendo in risalto venature e imperfezioni, più rossiccio, usare acqua ossigenata per sbiancarlo e dargli un aspetto scandinavo.

I modi sono tanti quanto le soddisfazioni di aver riciclato senza spreco.

Porta un progetto, una foto o un disegno e realizzalo in legno

Sognate di realizzare qualcosa di artistico ma non avete lo spazio adatto per poterlo fare o vi manca l’esperienza e non sapete da dove cominciare.

Niente paura, basta recarsi a Roma dove esistono ancora tante realtà artigianali che spaziano in questo settore e che offrono una ricca varietà di servizi.

Se volete dare spazio alla vostra creatività e imparare, potete recarvi nel quartiere di Trastevere in via dei Salumi 10, chiedete del maestro tornitore Pietro Filoso.

Presso la sua bottega mastro Pietro, tiene in vita ed insegna le tecniche di base di questo antichissimo mestiere con delle lezioni pratiche di tornitura, uso della sgorbia e dello scalpello. Potrete sedervi al tornio, mettervi alla prova, creare qualcosa di unico con la guida di un maestro che vi seguirà e insegnerà la sua arte.

Il tavolinetto intarsiato della nonna è rimasto troppo tempo abbandonato in soffitta? Tranquilli, al rione Monti, in via dei Capocci 42, si effettuano restauri su mobili.

Sorprendete le vostre bambine con la casa delle bambole… Natale è alle porte e a via dei Durantini 149 potete trovare tutto quel che vi occorre.

Divertitevi con il riciclo e fate Pratica Esperienziale al workshop RestArt, un laboratorio di giovani artigiani dentro al mercato rionale in Viale Rolando Vignali, 81 box 11 (zona Cinecittà) nato da una idea dell’Associazione LA FABBRICA DEI SOGNI che si batte per il recupero e la tutela del territorio.

Libreria by RestArt

Non avete scuse, qualsiasi cosa può essere realizzata, pensate che a via Papiria 58 potete usufruire persino di un laboratorio per costruire kajak.

Uscite dalla vostra comfort zone, osate qualcosa di nuovo, mettetevi alla prova, costruite, stupitevi, imparate cose nuove, portate con voi i vostri figli e coinvolgeteli . Creare è divertente. Magari scoprirete di avere un gran talento.