A Roccasecca la Festa del Broccoletto apre la magia del Natale

Roccasecca, vista dall’antica Rocca – Photo Credits: https://bit.ly/3lp9aqi

Giunta quest’anno alla sua XII edizione, l’8 dicembre 2021 torna a Roccasecca, caratteristico borgo della Ciociaria, la tradizionale Festa del Broccoletto. Dopo la pausa forzata dell’anno passato, a causa della pandemia di Covid, l’attesa festa enogastronomica roccaseccana celebra ancora una volta un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) di questo territorio: la Rapa Catalogna di Roccasecca, inserita dall’Arsial Regione Lazio tra le eccellenze agroalimentari del Lazio.

Il borgo di origine medievale di Roccasecca, a circa 45 km da Frosinone, si trova all’ingresso di due gole che permettono di accedere alla Valle del Comino. Arroccato sulle propaggini del Monte Asprano, a circa 245 metri slm, deve il suo nome alla sua antica Rocca, luogo fortificato posto in cima ad un rilievo, e al fatto di essere caratterizzato da un terreno di tipo arido.

Oggi il suo territorio è composto da quattro frazioni: Caprile e Castello, bellissimi borghi medievali, Roccasecca CentroRoccasecca Scalo. Castello, Caprile e Roccasecca Centro costituiscono i nuclei urbani più antichi, sviluppatisi a partire dal XVI secolo, quando una parte della popolazione che viveva nella Rocca, distrutta da Carlo VIII alla fine del XV secolo, cominciò a scendere a valle. Se Caprile e Castello conservano un impianto tipicamente medievale, Roccasecca Centro ebbe il suo maggiore sviluppo durante il XVIII secolo. E’ qui, lungo la strada principale che attraversa longitudinalmente il nucleo urbano, che si svolge la Festa del Broccoletto di Roccasecca.

Prima di raccontarvi in maniera più dettagliata di questo evento, però, cerchiamo di capire i motivi che rendono il broccoletto roccaseccano protagonista di una festa tanto amata, descrivendone le caratteristiche e la sua relazione con questo territorio.

La Rapa Catalogna di Roccasecca tra i PAT del Lazio

Broccoletti di Roccasecca

Il broccoletto di Roccasecca è conosciuto in questa zona come Rapa Catalogna. L’origine di questo nome non è nota ma si tramanda di generazione in generazione, visto che la sua coltivazione fa parte della storia di questo territorio.

Un antico proverbio del frusinate recita:

Triste è quella rapa che d’agosto non è nata!

I broccoletti roccaseccani vengono infatti seminati verso la fine di agosto e già nel mese di dicembre si possono raccogliere le prime infiorescenze chiamate mamme.

Si tratta di una particolare varietà della famiglia delle Brassicaceae, in genere caratterizzata da foglie plurilobate e frastagliate che gli agricoltori locali chiamano spizzate, dal colore che va dal verde intenso al verde bluastro. Sono proprie le piante con questo tipo di foglie, le più forti e belle, ad essere scelte come le piante portaseme: la semina si rinnova annualmente ed avviene con metodi tradizionali. Quest’ultima può essere realizzata in porca, ossia in un semenzaio a terra – piccolo appezzamento di terreno di circa 80×200 cm preparato per la semina -, o a morra, cioè a spaglio direttamente sul campo. In genere il letto di semina si prepara aggiungendo della sabbia di mare o di fiume alla terra asciutta e setacciata. Viene poi concimato con letame maturo di almeno tre mesi (https://bit.ly/31kHuf5).

La Rapa Catalogna di Roccasecca ha un gusto amaro, più di quello dei broccoletti che si trovano generalmente in commercio, soprattutto per quanto riguarda la prima raccolta che avviene nei periodi più freddi. Il sapore si attenua dopo le gelate invernali: un detto popolare dice infatti che “il gelo toglie l’amaro”!

La Festa del Broccoletto di Rocasecca e i piatti della tradizione culinaria locale

Festa del Broccoletto di Roccasecca – Photo Credits: https://bit.ly/3d9C9Ki

Dopo la pausa del 2020, dovuta alle misure di restrizione anticovid, il prossimo 8 dicembre, Roccasecca tornerà ad ospitare la Festa del Broccoletto, che nonostante la sua recente istituzione si è già consolidata come evento della tradizione e dell’identità locale.

Da poco più di dieci anni, la festa celebra le bontà del broccoletto roccaseccano per le strade del borgo: in particolare lungo via Roma, conosciuta anche come Piazza Longa, vengono allestiti gli stand gastronomici delle varie attività commerciali e associazioni del territorio. Qui è possibile acquistare questa eccellenza del territorio locale, fresca, oppure degustarla in uno dei tanti piatti della tradizione culinaria locale. Il broccoletto di Roccasecca è infatti il re delle tavole roccaseccane e i suoi usi in cucina sono veramente molteplici.

Tra i primi piatti da assaporare non mancano i classici maccheroni e le lasagne con i broccoletti, oppure la frionza, un piatto tipico roccaseccano, una sorta di minestra di pane e broccoletti, realizzata con fette di pane raffermo – ‘lo pane ‘ntostate, in dialetto -, cucinate per qualche minuto insieme ai broccoletti ripassati. Pizzelle fritte condite con broccoletti, sfogliatelle con broccoletti, provola e salsiccia, possono soddisfare il palato di chi non ha voglia di un primo piatto e ha voglia di cose più sfiziose. Tra i secondi non manca certamente la tipica salsiccia accompagnata da un contorno di broccoletti. Ma queste sono appena una piccola parte delle pietanze che esaltano il sapore di questo famoso ortaggio roccaseccano!

Oltre agli stand gastronomici, la Festa del broccoletto di Roccasecca è un’occasione per divulgare le altre bontà enogastronomiche del territorio, ma anche l’artigianato locale che trova nell’arte dei canestrari uno dei suoi principali esempi. Il tutto accompagnato da musiche e iniziative per grandi e piccini. Allo stesso tempo è un’occasione per dare avvio alla magica atmosfera del Natale nel borgo ciociaro, che si illumina grazie alle luminarie natalizie e all’apertura del Presepe artigianale  del vicolo Giovinazzi degli “Amici del Presepe”.

Visto che la programmazione ufficiale dell’evento non è stata ancora pubblicata, non rimane che attenderla per scoprire le novità di questa XII edizione, sperando che la situazione pandemica non ne comprometta lo svolgimento. Intanto, noi auguriamo buona Festa del Broccoletto di Roccasecca a tutti!